"Italia del Futuro": anche l'Istituto di BioRobotica presente alla mostra-evento organizzata dal MAE per promuovere l'Italia all'estero

Robotica, fisica delle particelle, medicina, tecnologie di restauro e valorizzazione dei beni archeologici e culturali. L’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna partecipa a “Italia del futuro”, la mostra-evento organizzata dal Ministero degli Affari Esteri per promuovere l’Italia all’estero attraverso la ricerca scientifica e i suoi sviluppi tecnologici, che testimoniano il dinamismo e la capacità di rinnovarsi del nostro Paese e delle sue istituzioni più all’avanguardia.
L’evento prevede la realizzazione di un video e l’allestimento di una mostra che raccoglie una selezione di esempi delle più importanti innovazioni di cui l’Italia è artefice. Oltre all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, che presenterà i progetti DustCart (maquette per esposizione) e Octopus (braccio-robotico e componenti in silicone), partecipano all’iniziativa alcune tra le principali realtà di ricerca del nostro Paese, come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Istituto Italiano di Tecnologia, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
La mostra-evento sarà allestita negli Istituti Italiani di Cultura delle più importanti città internazionali: l’esordio è previsto il 16 aprile a Tokyo, dove la mostra rimarrà fino al 18 maggio; seguiranno le tappe di San Francisco (12 luglio-23 agosto), Los Angeles (13 settembre-10 ottobre) e Budapest (26 novembre-18 dicembre).
La mostra si apre il 16 aprile a Tokyo con una tavola rotonda in tema di “Research Activities and Cooperation as Contribution to Technological Innovation”, che vede la partecipazione di esponenti delle più importanti istituzioni italiane e giapponesi, tra cui Paolo Dario, docente e Direttore dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna.